Il gruppo di ieri sera è stato davvero intenso e divertente. Il Centro di Psicologia e Psicoterapia di Corso Re Umberto 44 si è riempito di energia. Un incontro vivacissimo che ha messo in gioco l’idea della coppia e dell’ascolto amoroso.
Siamo capaci di ascoltare l’altro? E l’Altro dentro di noi?
La coppia non è un obbligo ma un percorso creativo!
La coppia è una sfida di libertà che passa attraverso la continua revisione delle proprie posizioni, al fine di rendere dinamico quel che tende a irrigidirsi.
E adesso? Che cosa faremo? Vogliamo invitarvi a:
Incontri/AMO/ci
(esercizi di comunicazione amorosa
per l’ascolto di se stessi e dell’altro)
TRE APPUNTAMENTI PER SINGOLI E PER COPPIE
(è consigliabile indossare un abbigliamento comodo)
UNO | Dott.ssa Alessandra Giordano + Cristina Moretta
24 MAGGIO DALLE 19.00 ALLE 20.30
Ascolti/AMO/ci: riconoscere le emozioni per esprimere se stessi al meglio
DUE | Dott.ssa Valeria Bianchi Mian + Dott.ssa Cristina Moretta
31 MAGGIO DALLE 19.00 ALLE 20.30
Incontri/AMO/ci: scoprire e ritrovare se stessi nella relazione con l’altro
CHI SIAMO NOI
Alessandra Giordano - sono una Psicologa Clinica,
Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale. Dopo la
Laurea nel 1991 ho conseguito la Specializzazione
quadriennale in Psicoterapia sistemica- relazionale, iscritta alla
lista degli Psicoterapeuti nel 1995. La mia formazione è
proseguita attraverso percorsi analitici personali e ultimamente
pratico la Mindfulness per il trattamento del Trauma, per un
atteggiamento consapevole e di accettazione verso
l’esperienza presente. Già componente dell'equipe medico e
psicologica dell'Ospedale Sant'Anna di Torino nel 1996, in
seguito ho esercitato la mia professione all’interno delle
Strutture Psichiatriche e Psicologiche di Torino e Provincia:
strutture per il Trattamento Terapeutico Riabilitativo per pazienti
con problematiche di Dipendenza Patologica da alcol e
sostanze. Mi occupo da tempo di Dipendenze Patologiche, con
particolare attenzione alle Dipendenze Affettive. Svolgo la mia
attività clinica privatamente occupandomi nello specifico di
psicoterapia con adolescenti, adulti e coppie. Sono
Psicoterapeuta di coppia, mi rivolgo a persone che presentano
problematiche relazionali. Sono responsabile del Centro Clinico
e di Psicologia Applicata Re Umberto nel settore della terapia di
coppia e mi rivolgo a tutti coloro che vogliono superare una
particolare problematica o una situazione all' interno di una
relazione di coppia resa difficile da diversi tipologie di difficoltà :
familiari, sentimentali e/o sessuali o altro.
Cristina Moretta - sono Psicologa, Psicoterapeuta ad
orientamento adleriano, specializzata in terapia famigliare e di
coppia, iscritta all'albo degli psicologi e degli psicoterapeuti dal
1999. La mia formazione è proseguita nel tempo attraverso
percorsi analitici personali e recentemente ho acquisito la
specializzazione in Emdr per aiutare i pazienti con disturbo post
traumatico da stress nell'elaborazione di traumi semplici e
complessi. Sto completando un percorso universitario in
antropologia culturale ed etnologia che mi ha permesso di
ampliare ed orientare lo sguardo verso un Altrove oltre che
darmi strumenti preziosi ed importanti per affrontare percorsi
etnoterapeutici. Sono responsabile del Centro Clinico e di
Psicologia Applicata Re Umberto nel settore terapia famigliare,
dove mi occupo della presa in carico e della psicoterapia di
famiglie con funzionamento complesso.
Valeria Bianchi Mian - sono Psicologa Psicoterapeuta di
orientamento junghiano, specializzata in terapia individuale e di
gruppo presso la C.O.I.R.A.G. di Torino e in Psicodramma
Analitico Individuativo. Sono libero professionista e lavoro come
consulente in diverse strutture sul territorio. Sono supervisore
d’équipe presso il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San
Giovanni e mi occupo di caregiver di pazienti con demenza.
Collaboro con il Centro Clinico e di Psicologia Applicata Re
Umberto con il progetto dedicato a coppie e famiglie. Conduco
laboratori espressivi e di narrazione con utenze molto variegate
(bambini, famiglie, coppie, anziani). Sono ideatrice del progetto
Medicamenta – lingua di donna e altre scritture
(www.art10100.com), redattrice per Psiconline.it, scrittrice –
“Figli delle cicogne” (cap. VI in “Psicosociologia della
genitorialità”, Golem Edizioni, 2017 a cura di S. A. Martini);
“Favolesvelte”, Golem Edizioni, 2016; “Utero in anima”, Lithos
Edizioni, 2016 (con S. G. Ceresa, S. Putti); “Poesie Aeree”,
Matisklo Edizioni, 2014.
Vedi tutti gli articoli di Sì/AMO